Landi


di:
Origine e profilo sociale:

La famiglia Landi (o de Andito), è esponente della antica nobiltà fondiaria con legami vassallatici con il vescovo di Piacenza. Nonostante i cospicui beni detenuti nel contado, sia a titolo feudale sia allodiale, e l'appartenenza alla militia cittadina i Landi seppero stringere un'alleanza con il popolo piacentino. il rapporto venne interrotto quando le famiglie di milites filo-popolari iniziarono ad avvicinarsi alle posizioni di Federico II. Tuttavia in seguito alla svolta ghibellina del 1250 da parte del popolo piacentino i Landi poterono ritornare in città rafforzare il loro legame con i ceti mercantili e produttivi della città.



Espansione territoriale della dominazione e suo sviluppo cronologico:


Modalit? delle successioni:
Castelli e basi militari nel contado:

Fondamentali furono le basi che i Landi seppero conquistarsi nelle valli a nord di Piacenza e al confina con il pavese, come Zavattarello e Romagnese.  Queste posizioni permisero a Ubertino Landi di condurre una lotta senzaquartiere al comune di Piacenza e vennero acquisite sfruttando le risorse prodotte dagli investimenti  valle e dagli stretti rapporti con enti ecclesiastici, come il monastero di Bobbio.


Risorse e iniziative economiche:

La risorsa principale della famiglia fu l'immenso patrimonio fondiario. Sia Guglielmo Landi sia Ubertino seppero sfruttare il proprio ruolo all'interno del comune, di prestigio prima e di vero e proprio dominio poi, per accrescere le proprie fortune. Particolarmente redditizi si rivelarono essere gli investimenti nell'area pianeggiante del contado piacentino. Qui i Landi, grazie anche ai rapporti intessuti con altri comuni e soprattutto con Oberto Pelavicino, riuscirono ad ottenere anche diritti fiscali per lo sfruttamento delle acque del Po. Ciò permise di accumulare un grande patrimonio finanziario che la famiglia fece fruttare attraverso il prestito e attraverso investimenti fondiari nelle valli appenniniche, particolarmente importanti da un punto di vista strategico.


Principali risorse documentarie:

Fondo Landi. Archivio Doria Landi Pamphilj. Carteggio, a cura di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1974, ad ind.; Fondo della famiglia Landi. Archivio Doria Landi Pamphilj. Regesti delle pergamene, 865-1625, a cura di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1984, ad ind.


Bibliografia delle edizioni di fonti e degli studi:

Studi sul Medioevo emiliano. Parma e Piacenza in età comunale, Bologna, 2009. P. Castignoli, Dalla podestaria perpetua di Oberto Pallavicino al governo dei mercanti, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza 1984, pp. 280-290, 295-299. Cfr. inoltre la voce Ubertino Landi di E. Angiolini sul DBI


Membri della famiglia:

Note eventuali: